Progettiamo spazi vitali per il territorio che li circonda, luoghi di benessere dalle porte aperte dove liberare la creatività, lavorare, apprendere, abitare.
su di noi
Archisbang realizza architetture innovative per la formazione, la cultura, il lavoro e l’abitare, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente come principio base di sostenibilità, anche quando recupero significa trasformazione radicale.
Attraverso la partecipazione a concorsi internazionali, lo studio si è posizionato come una delle realtà più attive a livello nazionale nell’ambito dell’architettura scolastica, oltre a gestire diversi progetti nel settore residenziale e terziario, in cui emergono trasversalmente le stesse tematiche di sostenibilità, flessibilità e contaminazione tra le diverse funzioni.
il progetto
Il progetto nasce nel 2008 quando, con la presentazione della struttura temporanea sperimentale Nylon 6, si inaugura a Torino Archisbang Lab. Tra il 2009 e il 2016 lo studio realizza diversi interventi a committenza privata sul territorio locale, che ricevono delle principali testate di settore.
Nel luglio 2017 vince il Concorso Torino Fa Scuola e riceve l’incarico per la Riqualificazione della Scuola Secondaria di I grado Giovanni Pascoli di Torino, con cui nel 2020 riceve la Menzione d’Onore al Premio Architetto italiano promosso dal CNAPPC.
In collaborazione con Areaprogetti s.r.l, nel maggio 2018 ottiene il primo premio del Concorso per la realizzazione della Scuola Media Panzacchi a Ozzano dell’Emilia (BO), di cui nell’autunno 2020 conclude il progetto esecutivo.
Nel 2021 il team, allargato allo studio coetaneo torinese BDR Bureau, si aggiudica il Concorso ad inviti promosso dal Comune di Varese per la realizzazione del Nuovo Polo Scolastico di San Fermo, attualmente in cantiere.
Nello stesso anno lo studio è selezionato da Casabella tra le 10 realtà emergenti più significative in Italia e la Villa Il Generale è pubblicato sul numero 919 della stessa rivista.
Nel 2022 lo studio Archisbang si aggiudica due primi premi al concorso nazionale Scuola Futura per la realizzazione di nuove scuole finanziate in ambito PNRR: la scuola primaria Rimembranze di Vedano al Lambro e la Scuola Mario Lodi di Scandiano (RE).