top of page

PAS

programma
committente
progetto
collaboratori
realizzazione 
superficie 
immagini

Scuola secondaria di 2° grado

Comune di Cossato
Archisbang, Areaprogetti, ATI Project
-
-
2.900 mq
morephōs

L’intervento si sviluppa a partire da una realtà di edificazioni già definito (il corpo dei laboratori è oggetto di un altro appalto) integrando- si stabilmente con queste e sfruttando al meglio il sedime disponibile compreso tra il tracciato della ferrovia e la strada che circonda il lotto.

Il polo scolastico è di fondamentale importanza per la rinascita del territorio e, oltre a rappresentare un esempio per la sostenibilità ambientale/energetica e l’innovazione didattica, raggiunta grazie alla presenza di spazi flessibili, costituirà un punto di aggregazione per l’intera comunità (civic center), grazie alla presenza di ambienti aperti alla collettività anche in orari extrascolastici che si integrano con gli aspetti pedagogici. Inoltre sono stati utilizzati materiali a bas- so impatto ambientale. Progetto di edificio nZEB

La progettazione del polo scolastico segue i criteri ambientali LEED Platinum, garantendo il raggiungimento di standard elevati rispetto ai CAM. Dal punto di vista energetico l’intervento riulta in classe energetica A4.

Il progetto ha posto particolare importanza al perfetto inserimento nel contesto, mantenendo le giaciture esistenti e gli assi principali. Particolare attenzione è stata posta alla progettazione del verde, utilizzando specie arboree ed essenze autoctone e caratterizzando le aree verdi esterne con tre funzioni specifiche: l’area ricreativa paesaggistica, il giardino mediterraneo e il frutteto.

Progettato completamente con approccio BIM oriented sui principi della scuola innovativa del MIUR sia in merito a flessibilità, trasformabilità e accessibilità ai disabili e sia in merito all’apertura extrascolastica, in quanto dotata di biblioteca, auditorium e palestra riconfigurabili, sala polivalente e agorà. Le aree esterne prevedono un teatro, un cinema, una serra biodinamica e campo sportivo che si integrano con gli aspetti pedagogici. Inoltre sono stati utilizzati materiali a basso impatto ambientale. Progetto di edificio nZEB

L’edificio in classe energetica A4, è altamente tecnologico e ad alta efficienza energetica, con minimizzazione dei costi d’installazione, manutenzione e gestione, che insieme alle scelte architettoniche e strutturali, garantiscono il massimo comfort interno.

Il progetto insiste su un’area pianeggiante delimitata ad est da una strada locale interna al lotto di intervento e a sud da zone agricole periurbane. L’opera sarà divisa in tre aree funzionali utilizzabili indipendentemente: la scuola, la palestra e le pertinenze esterne.

Il polo scolastico è di fondamentale importanza per la rinascita del territorio e, oltre a rappresentare un esempio per la sostenibilità ambientale/energetica e l’innovazione didattica, raggiunta grazie alla presenza di spazi flessibili, costituirà un punto di aggregazione per l’intera comunità che si integra con gli aspetti pedagogici, an- che grazie alla presenza della palestra, conforme alle normative CONI per i palezzetti dello sport di attività agonistiche. Inoltre sono stati utilizzati materiali a basso impatto ambientale. Progetto di edificio nZEB

La progettazione del polo scolastico segue i Criteri Ambientali Minini, garantendo il raggiungimento di elevate prestazioni sia energetiche che ambientali, ottenendo il massimo comfort interno. Dal punto di vista energetico l’intervento risulta in classe energetica A4.

bottom of page